Negli anni '30, in questo luogo la gente del quartiere veniva a ballare; poi lo spazio divenne un archivio, poi un magazzino e a poco a poco restò vuoto e abbandonato.
Theater
Il Teatro Il Vascello nasce nel 1989 dalla ristrutturazione del Cinema Vascello, costruito nel 1946.
Il Teatro G. Belli è uno dei più antichi teatri romani. Ospitato in quella che fu la Chiesa del Monastero di Santa Apollonia (da cui il nome della piazza) il Teatro G.
Teatro Brancaccio è un istituzione a Roma, teatro da 1300 posti a Via Merulana.
Stava per finire il secolo scorso. L'arrivo delle Belle Époque e della grande stagione del café chantant fu accolto con entusiasmo dai frequentatori del Salone Margherita.
Poltroncine, in velluto e seta, di un bel rosso brillante, perfettamentre smorzato dalla moquette di un morbido grigio perla, sipario "imperiale", boiserie nel bar e nel foyer: ogni particolare è s
Il Teatro dell'Applauso ovvero lo Spazio artistico polivalente della provincia di Roma - Est
La Chiesa All Saints Church è una cattedrale gotica, un prezioso gioiello tra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna.
Dopo la sospensione dell’attività nel novembre 2014, il Teatro Eliseo e il Piccolo Eliseo ripartono il 29 settembre 2015, dopo diversi mesi di ristrutturazione, sotto la gestione e la direzione art
Concerti del Tempietto, Rassegna di Musica al Teatro di Marcello.
Il Teatro Sette, diretto da Michele la Ginestra, non è semplicemente un teatro, ma un vero e proprio centro culturale nel quale prendono vita e forma molteplici iniziative artistiche e sociali.
Teatro Quirino a due passi da Fontana di Trevi, nell'incantevole angolo della Roma Barocca e Neoclassica.
L’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma nasce nel 1880 insieme al Teatro Costanzi.
L’Accademia Filarmonica Romana è stata fondata nel 1821 da un gruppo di nobili dilettanti per l'esecuzione a Roma di musica da camera e sinfonica, ma anche di opere liriche non permesse dalla
L'Aula Magna è il cuore del Rettorato, centro del sistema compositivo della Città Universitaria di Roma ed è stata realizzata su progetto dell'arch.
Il Teatro Ghione si trova in via delle Fornaci, a due passi dal Vaticano.